La vita ci richiede spesso ritmi molto elevati e ci presenta situazioni sempre più stimolanti e intense a cui dover rispondere. In questo clima di frenesia quotidiana, lo stress rappresenta una condizione potenzialmente rischiosa per il nostro benessere psicofisico. Diventa quindi fondamentale imparare a gestirlo e ad affrontarlo in maniera costruttiva e potenziante.
Ma come fare? Ecco, il vademecum “anti-stress”!
- Evitare di mettersi in condizioni stressanti, anche banali. Limitare le situazioni stressanti, non perdendo mai di vista il proprio benessere, la propria volontà, non piegarsi a situazioni frustanti e ridurre al minimo le rinunce.
- Cominciare a dire di no sia a coloro che chiedono troppo sia più semplicemente quando non si ha voglia di fare qualcosa. Invece di ragionare in base al “perché no”? Cominciare a chiedersi “perché sì”?
- Cercare sempre di scegliere in modo autonomo, senza farsi influenzare da pressioni esterne, si avranno meno rimpianti, rancori e quindi meno stress.
- Appena è possibile, dedicarsi a qualcosa che piace veramente e che diverte, senza per questo sentirsi in colpa: il tempo speso meglio è proprio questo che consente di rigenerarsi psicologicamente. Ovvero ogni tanto prendersi una pausa e agire con "lentezza": assaporando ad esempio un cibo, guardare intorno mentre si cammina.
- Essere all’ascolto di se stessi e in accordo con le proprie convinzioni.
- Valutare ogni situazione in base a quello che è, non in funzione di ciò che sarà dopo. Se ad esempio si è in ferie, meglio godersi in pieno la vacanza piuttosto che amareggiarsi pensando che nel frattempo forse era meglio fare un’altra cosa.
- Spostare o saltare un determinato lavoro o impegno.
- Evitare pensieri rigidi su se stessi, del genere: “devo essere perfetto in qualunque situazione, non posso rifiutare le richieste altrui”. Fare invece pensieri maggiormente flessibili e benevoli, del genere: “farò questo un passo alla volta, andrà tutto bene, cerca di rilassarti e di stesso calmo, ho visto cose peggiori di queste, posso annullare la preoccupazione adesso”.
- Realizzarsi attraverso attività creative, qualunque esse siano e scoprire nuovi canali di espressione e comunicazione: disegno, acquarelli, pittura, scultura, cucito, cucina, informatica, poesia, scrittura, musica, teatro, foto, video, ecc...
- Impegnarsi con regolarità secondo i propri gusti e possibilità nelle attività fisiche che danno soddisfazione. Un esercizio fisico regolare aumenta le difese immunitarie e la produzione di sostanze positive. Come il fatto di ridere: esercitare anche la propria capacità di ridere e di far ridere!
- Approfittare di un’alimentazione sana ed equilibrata: evitare alcool, eccitanti e droghe. Privilegiare prodotti freschi e fibre. Scoprire le virtù degli alimenti e delle piante. Attingere alle risorse della nutrizione.
- Concedersi un tempo di recupero sufficiente: quando si avverte un calo di energie, utilizzarle per riposarsi e rigenerarsi. Ogni giorno è fondamentale dormire un numero di ore adeguato.
E tu, quali di questi ambiti potresti migliorare?