SegnaFilm: La finestra sul cortile

Riguardare oggi "La finestra sul cortile" di Alfred Hitchcock, ci pone di fronte ad una introspezione personale rispetto alla qualità e versatilità del tempo che trascorriamo all'interno delle nostre abitazioni, sopratutto in questi giorni particolari. È  uno stimolo ad aprire  le nostre finestre reali, e non solo per una sana boccata d'aria. Rispetto al 1954 quando il film è uscito nelle sale, si è aggiunto internet con i suoi virtuali applicativi social, che rischia ancora di più di renderci ciechi rispetto al mondo esterno reale, fatto delle persone con le quali condividiamo i nostri spazi abitativi intimi o delle persone che animano il cortile di un condominio.

" ... Stella: a New York la pena prevista per i guardoni è di sei mesi in una casa di lavoro

Jeffries : Oh ciao Stella!

Stella : …. e là non ci sono davvero finestre! In passato invece gli cavavano gli occhi con un ferro arroventato . Quelle giunoniche in bichini che Lei guarda con tanto interesse valgono una simile penitenza? Oh Signore siamo diventati una razza di guardoni. La gente farebbe meglio a guardare un po' dentro casa propria tanto per cambiare. Eh si, non è valida questa filosofia domestica?...”

Tratto dal film:

La finestra sul cortile, Patron (1954)

TI POTREBBE INTERESSARE

IL COUNSELING ESPRESSIVO

cosa è

Il Counseling è una professione di aiuto che, attraverso l’ascolto e l’empatia, crea uno spazio di comunicazione protetto in cui la persona può comprendersi e trovare autonomamente la soluzione ai propri problemi.

Il Counseling si avvicina all’arte quando utilizza gli strumenti artistico espressivi per stimolare il risveglio delle risorse interiori.

cosa ti offriamo

Partecipa al nostro Master Triennale in Counseling Espressivo e acquisisci gli strumenti che ti aiutano nel lavoro e nella vita personale.